I retabli pittorici, Raffaello, Perugino e le linee virtuali Le premesse de L’inganno dell’uomo vitruviano

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
45 €

NON sei iscritto a questo corso, iscriviti al webinar!

A cura di Roberto Concas

La ricerca semiotica applicata all’arte, negli anni, ha prodotto una serie di “risultati” oggettivamente riscontrabili, con poche ma attente condizioni e confermabili nella cosiddetta ripetibilità del fenomeno quale dato certo.

Con uno certo “stupore” nelle opere d’arte e nelle architetture compaiono linee virtuali, di cui peraltro parla anche Tommaso D’Acquino.

Le linee si celano nelle opere scomparendo alla vista ma restando come struttura portante, non solo delle composizioni ma, e forse principalmente, del pensiero filosofico e teologico.

Seguendo queste linee virtuali nell’ordine dato da una forma diagrammatica della matematica, si accede ad un “fare” artistico antico di millenni.

IL WEBINAR E’ GRATUITO PER CHI HA ACQUISTATO
IL NUOVO LIBRO DI ROBERTO CONCAS
“L’INGANNO DELL’UOMO VITRUVIANO: L’ALGORITMO DELLA DIVINA PROPORZIONE”

ACQUISTA SUBITO IL LIBRO 

Roberto Concas, da anni impegnato nello studio dei retabli sardo-aragonesi, è autore di un’affascinante teoria intorno a un possibile “obbligo compositivo” utilizzato dagli artisti della cristianità tra il IV e il XVIII secolo.

Viene così esaminato anche il celeberrimo Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, capace di offrire straordinari spunti di approfondimento

Per partecipare al webinar gratuitamente, invia prima dell’iscrizione un’email a info@robertoconcas.com

con la prova dell’acquisto del Libro “L’inganno dell’Uomo Vitruviano – l’algoritmo della Divina Proporzione”,

riceverai subito un
CODICE SCONTO DEL 100% da inserire nella fase di registrazione

A chi è rivolto il Webinar
Questo primo webinar è rivolto ad un pubblico di interessati all’arte con almeno una preparazione di base.

Programma

  1. Presentazione del docente
  2. Introduzione alla Semiotica dell’Arte applicata ai dipinti.
  3. La metodologia d’indagine sui Retabli pittorici in particolare sul retablo di Sant’Eligio e poi sui dipinti di Perugino e Raffaello.
  4. I riscontri oggettivi delle forme virtuali nascoste.
  5. I disturbi della semantica;
  6. L’analisi semiotica delle opere d’arte
  7. La soluzione

Il professionista

STORICO DELL’ARTE | MUSEOLOGO

Area Tematica

Prezzo

70 €  –

Gratuito per chi ha acquistato il libro “L’inganno dell’Uomo Vitruviano – l’algoritmo della Divina Proporzione” di Roberto Concas

Durata

90 minuti