L’inganno dell’Uomo Vitruviano: le origini della ricerca dalla semiotica dell’arte al primo algoritmo.

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
45 €

NON sei iscritto a questo corso, iscriviti al webinar!

A cura di Roberto Concas

Lo studio sull’Uomo vitruviano, che ha portato alla “scoperta” dell’inganno tessuto da Leonardo da Vinci, ha preso corpo dopo un lungo percorso di analisi del cosiddetto “fare artistico” in realtà frutto di regole rigorosamente rispettate e tramandate.    

La Semiotica dell’arte è una nuova materia che ha mosso i suoi primi passi in Italia grazie agli studi e alle “intuizioni” di Umberto Eco nel tracciato di autori come A. J. Greimas, l. Corrain.

La Semiotica dell’Arte si affianca ad altri studi sull’arte con una metodologia d’indagine che mira all’ottenimento di riscontri certi, configurabili nella cosiddetta ripetitività del fenomeno e laddove possibile nei riscontri matematici.

La materia interpreta i cosiddetti “linguaggi settoriali” i quali, per le arti in particolare, diventano traccia distintiva, univoca, nonché senso d’appartenenza per le corporazioni degli artisti, artigiani, architetti, e molti altri come musicisti, letterati.

Da questi elementi di base il webinar si sviluppa verso i linguaggi più complessi per approdare alla ricerca sull’uomo vitruviano che svela le regole della DIVINA PROPORZIONE.

IL WEBINAR E’ GRATUITO PER CHI HA ACQUISTATO
IL NUOVO LIBRO DI ROBERTO CONCAS
“L’INGANNO DELL’UOMO VITRUVIANO: L’ALGORITMO DELLA DIVINA PROPORZIONE”

ACQUISTA SUBITO IL LIBRO 

Roberto Concas, da anni impegnato nello studio dei retabli sardo-aragonesi, è autore di un’affascinante teoria intorno a un possibile “obbligo compositivo” utilizzato dagli artisti della cristianità tra il IV e il XVIII secolo.

Viene così esaminato anche il celeberrimo Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, capace di offrire straordinari spunti di approfondimento

Per partecipare al webinar gratuitamente, invia prima dell’iscrizione un’email a [email protected]

con la prova dell’acquisto del Libro “L’inganno dell’Uomo Vitruviano – l’algoritmo della Divina Proporzione”,

riceverai subito un
CODICE SCONTO DEL 100% da inserire nella fase di registrazione

A chi è rivolto il Webinar
Questo primo webinar è rivolto ad un pubblico di interessati all’arte con almeno una preparazione di base.

Programma

  1.  Presentazione del docente

  2. Introduzione alla Semiotica dell’Arte

  3. La metodologia d’indagine

  4. I riscontri oggettivi

  5. I disturbi della semantica

  6. L’analisi semiotica delle opere d’arte

Il professionista

STORICO DELL’ARTE | MUSEOLOGO

Area Tematica

Prezzo

 45 €  –

Gratuito per chi ha acquistato il libro “L’inganno dell’Uomo Vitruviano – l’algoritmo della Divina Proporzione” di Roberto Concas

Durata

90 minuti