TUTORIAL DOCENTE
Benvenuto su ProfessioneARTE.it come docente.
In questa sezione le spiegheremo come accedere alla piattaforma di e-learning online, come strutturare le lezioni per gli Art Webinar, il materiale didattico a supporto, i tutorial video, le tempistiche e la modalità della lezione in diretta online e interazione con i partecipanti.
I CORSI DI PROFESSIONEARTE.IT
- La lezione online deve riguardare 1 solo Tema verticale e puntuale
- Non potranno essere generici ma sempre specifici e circoscritti
- Esempio: NON parliamo de “La figura del CURATORE”, ma “COME SI SCRIVE UN TESTO DI CURATELA”
- Argomenti complessi possono essere suddivisi in più lezioni correlate tra loro, o preceduti da corsi propedeutici
- Se la lezione verte interamente su Case Study, Business case o Best Practice questo deve essere esplicitato e supportato da adeguata documentazione tecnica con una lettura critica e oggettiva
- Non è permesso vendere servizi e prodotti durante i corsi, siamo certi che la professionalità e serietà dei docenti sarà la migliore pubblicità
- Sarà nostra cura inoltrare al docente eventuali richieste di contatto da parte degli studenti e nulla sarà dovuto per questo
- Gli argomenti trattati devono essere legati all’attività primaria del professionista
- Le lezioni verranno concordate preventivamente e congiuntamente con il nostro staff in rispetto al modello formativo e filosofia di ProfessioneArte.it
- Titolo / Tematica proposta
- 500 battute di breve descrizione del corso
- Sommario diviso in 3 degli argomenti principali
- A chi è rivolta la lezione (Target dei partecipanti)
- Eventuali pre-requisti necessari: conoscenze / studi / esperienze / altri corsi propedeutici
- Date disponibili per la lezione
- Può proporlo online nella pagina dedicata o via email a [email protected] riceverà conferma scritta dell’accettazione con relativa lettera di incarico o verrà contattato dal nostro staff per eventuali modifiche o dettagli operativi
- Si richiede l’utilizzo di slide durante la lezione Minimo 6 massimo 20
- Possibilmente supportata da Business e Case Study attuali o best practice
- Possibilmente con materiale didattico inedito e non fruibile gratuitamente
- Possibilità di offrire dispense, articoli e contenuti di approfondimento o propedeutici durante o prima della lezione
- Presentazione Docente
- Introduzione
- Parte 1: Sviluppo argomento
- Parte 2: Sviluppo argomento
- Parte 3: Sviluppo argomento/case study
- Q&A risposte alle domande
- Per ogni lezione chiediamo una disponibilità di circa 2 ore
- La lezione partirà in orario prestabilito senza attese dei partecipanti
- 15 minuti di test privato con della linea e predisposizione slide e lezione con tutor
- Avvio della diretta con ingresso partecipanti nell’aula virtuale (Tutor)
- 5 minuti auto-presentazione docente e Introduzione
- 15 minuti Parte 1: Sviluppo argomento
- 15 minuti Parte 2: Sviluppo argomento
- 15 minuti Parte 3: Sviluppo argomento/case study
- 30/40 minuti Talk e Q&A risposte alle domande
- 5 minuti chiusura
- Possibilità di andare oltre il tempo pattuito nei limiti delle 2,30 ore totali
- Per ogni sessione riceverà un’email o un link in qualità di docente per accedere al webinar
- Una volta collegato potrà gestire il pannello da docente
- A sinistra troverà la barra d’azione per la regia, in cui per ogni pulsante potrà:
- Visualizzare a tutto schermo la propria webcam
- Condividere Slide: power point, pdf, word, jpeg, excel
- Condividere Video: You Tube, video locali
- Condividere lo schermo
- Pubblicare o leggere sondaggi
- Quiz e test in diretta
- Visualizzare le domande degli studenti
- Al centro vedrà lo schermo così come lo vedono gli studenti
- A destra troverà la sezione degli studenti in cui potrà:
- Vedere chi è presente durante la lezione
- Leggere la chat dei messaggi pubblica o privata
- Scrivere messaggi pubblici o privati
- Porre e leggere le domande ricevute
- Poter condividere e attivare audio e video con i partecipanti
- In ogni fase della diretta sarà presente un nostro tutor che la supporterà per:
- La regia e gestione delle schermate e della classe
- Il pre-caricamento delle slide
- Nel strutturare e presentare il sondaggio per la classe
- Nella gestione e moderazione delle domande e degli interventi
- Per ogni quesito tecnico ed operativo e nei test della diretta